Borse di studio "Un PLANETario di cultura" per alunne Liceo Artistico

Lo scorso 7 marzo le alunne della III F del Liceo Artistico “Pinot Gallizio” Sofia Bello, Cecilia Bordizzo, Roxana Elena Gherghel e Edda Vivalda, sono state premiate con una borsa di studio per il lavoro svolto nell’ambito del progetto Un Planetario di Cultura, promosso dalla Fondazione Radici con il patrocinio della Fondazione CRC. La premiazione, che ha avuto luogo nella suggestiva Sala delle Maschere del Castello di Grinzane Cavour, ha visto coinvolti, oltre agli studenti del Liceo Artistico di Alba, alcuni alunni della Scuola Enologica “Umberto I” e dell’IPS “Velso Mucci” di Bra.
A consegnare le borse di studio il sindaco di Alba Alberto Gatto, alla presenza del Presidente e del Direttore della Fondazione Radici, rispettivamente Giuliano Viglione e Marcello Pasquero, del Presidente del Consiglio Comunale di Bra Fabio Bailo e di Luigi Cabutto.
Durante la prima fase del progetto, curato dall’architetto Elisa Gandino, gli studenti della classe III F del Liceo Artistico “Pinot Gallizio” hanno assistito a una lezione interattiva tenuta dal prof. Gianmarco Gastone, volta a illustrare le tematiche legate alla definizione di patrimonio culturale, alla sua conservazione, all’importanza della digitalizzazione dei beni culturali e alle metodologie per farlo. Successivamente gli alunni hanno preso parte ad un workshop operativo presso il Castello di Grinzane Cavour, durante il quale, guidati dal prof. Gastone, si sono cimentati lavorando a gruppi in un percorso di digitalizzazione di un documento storico-artistico riguardante la rappresentazione del paesaggio, con l'ausilio di uno scanner planetario, strumento messo a disposizione dalla Fondazione Radici. Dopodiché, sempre divisi in gruppi, hanno analizzato e catalogato il bene culturale prescelto. L’attività è proseguita e si è conclusa a scuola, durante le ore di Laboratorio di Grafica, con il supporto della prof. Ileana Genta, che ha seguito la classe in ogni fase del progetto.

La Fondazione Radici ha quindi ritenuto particolarmente meritevole il lavoro svolto dal gruppo composto da Sofia Bello, Cecilia Bordizzo, Roxana Elena Gherghel e Edda Vivalda, che si sono aggiudicate la borsa di studio, così come gli studenti vincitori delle altre due scuole partecipanti. Inoltre, le classi presenti all’evento sono state accompagnate in una visita guidata gratuita del Castello di Grinzane Cavour.Il progetto ha offerto ai nostri studenti l’opportunità di conoscere uno strumento tecnologico innovativo che, tramite la digitalizzazione, permette di valorizzare, conservare e rendere più fruibili i beni culturali e storico-artistici. Sperimentando una vera e propria connessione tra passato e futuro, in cui le nostre radici, costituite dal patrimonio culturale, incontrano la tecnologia, i ragazzi sono stati guidati nel comprendere l’importanza di conservare e valorizzare questa inestimabile ricchezza.
La buona riuscita del progetto deve molto alla competenza del prof. Gastone e al lavoro della curatrice Elisa Gandino, la quale ha monitorato assiduamente e accuratamente il percorso in ogni sua fase. Si ringrazia la Fondazione Radici, il Dirigente Scolastico prof. Roberto Buongarzone che ha reso possibile la partecipazione della classe a questa iniziativa, la sua collaboratrice prof.ssa Ilaria Colombo, la prof.ssa Ileana Genta e il prof. Antonello Loglisci per aver gestito le attività e per aver sostenuto gli studenti durante l’intero percorso, fino alla realizzazione dell’elaborato finale.

borsa studio planetario cultura liceo artistico