GRAZIE PER AVERCI SCELTO: iscrizioni a.s. 2025/26

Abbiamo una conferma al liceo Artistico, con 85 iscrizioni (3 iscritti in meno dello scorso anno) e 14 iscritti in più dello scorso anno al liceo Classico, in notevole controtendenza rispetto allo standard nazionale, regionale e provinciale. Il liceo Classico Internazionale, con doppio diploma francese e italiano e l'insegnamento dell'inglese per 5 anni, ha fatto un vero e proprio boom, con 29 iscritti. Il nuovo indirizzo Aureus plus, che coniuga il liceo Classico tradizionale con storia dell'arte per due ore settimanali per 5 anni, di cui un'ora con madrelingua inglese, ha avuto un buon successo, con 25 iscritti, come il potenziato scientifico, 25 iscritti, con un'ora in più di matematica e più laboratorio di scienze.
La diversificazione dell'offerta formativa, l'internazionalizzazione, con un'ora settimanale di madrelingua inglese in tutte le classi, l'accreditamento Erasmus +, le lezioni aggiuntive di studenti del MIT di Boston, unite alla serietà offerta da una lunga tradizione e da un corpo insegnante stabile nel tempo e molto preparato sono le ragioni di questo successo. Riscontriamo una nuova consapevolezza in molti studenti e nelle loro famiglie, la convinzione che valga la pena investire nel proprio futuro impegnando il presente con studi seri, approfonditi, rivolti al sapere critico e scientifico. Questo a dimostrazione che le nuove generazioni spesso non si accontentano della via più facile, ma sono ormai consce del fatto che una solida preparazione di base è un investimento importante per il proprio futuro.
Il nostro liceo Classico ha fatto nel tempo investimenti importanti per potenziare le lingue e le materie scientifiche, tanto da essere l'unico liceo Classico puro della Provincia ad avere l'indirizzo biomedico, trasversale nei tre corsi a partire dal terzo anno, e al punto da avere oltre un terzo dei propri diplomati che si iscrivono all'università a corsi STEM, quali ingegneria, matematica, fisica e scienze. Quasi 1/10 dei nostri diplomati frequenta con successo medicina, un buon numero studia all'estero in prestigiose università quali la Sorbona. Siamo orgogliosamente in controtendenza: non offriamo soluzioni facili, come le superiori in 4 anni, l'inglese fine a se stesso; facciamo confrontare ogni giorno i nostri studenti con materie complesse ed estremamente formative come il latino e il greco. Eppure siamo il Classico più grande della Provincia, in una piccola città come Alba, segno della fiducia di studenti e famiglie di cui continuiamo a godere.
Il Liceo Artistico si sta stabilizzando su 5 sezioni che, dopo un biennio comune, si articolano al triennio in 4 indirizzi, un’offerta formativa ampia che non molti licei artistici riescono ad attivare in città di provincia come la nostra. Si tratta del figurativo, del grafico, di architettura e del nuovo multimediale, i cui studenti per la prima volta l'anno prossimo affronteranno l'esame di Stato. Il bacino di utenti è vasto, dalla provincia di Torino a quella di Asti al Monregalese. L'Artistico è un liceo particolare, che guarda ai talenti e li coltiva, coniugando lezioni teoriche proprie a tutti i licei con materie di indirizzo svolte in modernissimi laboratori, dei quali ci siamo dotati negli anni. Le ore di laboratorio sono tante, quasi metà del curricolo al triennio, e permettono ai nostri studenti di specializzarsi nelle materie scelte in base al loro talento. Questo è anche il segreto del successo di questi ultimi anni: una scuola che prepara a ogni indirizzo universitario, ma che gli studenti sono liberi di costruirsi su misura. Per di più si tratta di una scuola nella quale l’inclusione è pratica quotidiana, ogni studente mostra la propria diversità in varie forme e modi di essere, tutti ben accetti; i ragazzi con disabilità trovano un team di docenti di sostegno accogliente e preparato, anche se la struttura soffre per spazi che ormai sono troppo angusti rispetto al numero di iscritti.
Ringraziamo le famiglie che ci hanno scelto con fiducia; una fiducia che noi ci impegniamo a ripagare con un'attenzione costante ai nostri studenti, con la preparazione e la motivazione di insegnanti che sanno condurre i ragazzi, in un periodo cruciale della loro crescita, in uno spazio e in un tempo diverso da quello dei saperi brevi, delle news non verificate, dei social onnipresenti.

Il Preside, i docenti e il personale dell’Istituto Govone.