Contro la guerra

"Nulla salus bello: pacem te poscimus omnes" - VIRGILIO

Di fronte ai gravi fatti che stanno avvenendo in Ucraina, il Ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, invita a riflettere assieme alle scuole, alle studentesse e agli studenti, a tutto il personale sull'articolo 11 della Costituzione italiana: ''L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo".

''La scuola italiana è fondata sulla nostra Costituzione e alla base della nostra Costituzione c'è la pace, che è un valore irrinunciabile - dichiara il Ministro -. Le nostre scuole da sempre mettono al centro del percorso educativo questi temi e, responsabilmente, educano le nostre ragazze e i nostri ragazzi a una cittadinanza consapevole e al rifiuto della guerra. Sia la Pace il tema della nostra riflessione comune e del nostro 'essere scuola' insieme''. (Fonte: RaiNews 24)

INCONTRI DI ED. CIVICA SU CONFLITTO IN UCRAINA

-Teatri di guerra contemporanei: rassegna di storia e geopolitica ad Alba organizzato da Assessorato alla Cultura

-IN ALLEGATO LOCANDINA dell'incontro organizzato da Associazione ALEC- Alba giovedì 7 aprile 2022 ore 20,30: La guerra impossibile. Dialogo con Domenico Quirico sulla crisi in Ucraina. A questo link la registrazione: https://youtu.be/FBymRhLLJYM


- La Scuola Normale di Pisa propone un incontro trasmesso su Teams e sul canale YouTube della Normale il 17 marzo dalle ore 11 alle 13. LA REGISTRAZIONE E' DISPONIBILE CON ACCESSO LIBERO A QUESTO LINK

Giunto al confine tra Polonia e Ucraina il primo convoglio di farmaci raccolti ad Alba e conclusa la prima missione, ma la raccolta continua.

Articolo e foto sulla manifestazione per la pace organizzata da Comune di Alba ed associazioni.

Negli allegati in basso, a nome dell'Ufficio comunicazioni sociali della diocesi di Alba, pubblichiamo l'appello di Papa Francesco per la pace, la lettera del vescovo di Alba Mons. Marco Brunetti, la foto della sua visita a Leopoli nel 2017 e il comunicato stampa "Brunetti: preghiamo per la pace e contro la follia della guerra".

- Ucraina: la REGIONE PIEMONTE istituisce un coordinamento per il soccorso ai profughi

- Emergenza umanitaria in Ucraina: avviso pubblico della REGIONE PIEMONTE per l'accoglienza dei profughi

Allegati

locandina Quirico su Ucraina 7aprile 2022.pdf

File PDF

ispi_locandina_incontri_ucraina.pdf

File PDF

LA_NORMALE_A_SCUOLA_2022_-_M._Moschella_e_S._Pons__La_guerra_in_Ucraina__le_sue_cause_e_le.pdf

File PDF

Appello di Papa Francesco per la pace

File JPG

Brunetti (a destra) a Leopoli nel 2017 con al centro il vescovo greco-cattolico Igor Voz'njak

File JPG

comunicato vescovo di Alba Marco Brunetti pace Ucraina 25 feb 2022

File DOCX

lettera del vescovo di Alba Marco Brunetti.docx

File DOCX

Italia ripudia la guerra.png

File PNG