Pitino e Burzio vincitori del Certamen Classicum Philosophicum 2025

A nome di tutto il Liceo Classico, mi complimento con gli studenti Francesco Pitino di III Liceo D e Luisa Burzio di II Liceo B per essere stati proclamati Francesco vincitore della gara di traduzione dal greco, Luisa terza nella prova di filosofia. Congratulazioni ai due vincitori, ai loro docenti e a tutti i partecipanti alla competizione anche da parte del Preside del Liceo Classico Cavour Enzo Salcone. Si tratta di un risultato che conferma la qualità dei nostri studi e la bravura di molti nostri studenti, che ancora sono in grado di mostrare intelligenza e sensibilità nella traduzione e nel commento di testi classici o nell'analisi di testi filosofici.

Il Certamen Classicum Philosophicum del Liceo Classico e Musicale 'Cavour' di Torino è una competizione nazionale di carattere culturale, incentrata sulla traduzione e sul commento di testi di storia della civiltà dall'età classica all'età umanistico-rinascimentale. Esso nasce dalla consapevolezza che "la narrazione e l'immaginazione letteraria non siano l'opposto della razionalità sociale, ma che ne costituiscano il necessario completamento" (M. Nussbaum). Ha dunque lo scopo di portare gli studenti a riflettere sulla cultura, il sapere (dal greco σοφία, da cui philosophicum) inteso come elemento fondante nella vita dell'uomo, come insieme di strumenti e di questioni su cui confrontarsi per vivere. Più che di una gara a contenuto filosofico in senso tecnico, incentrata cioè sugli autori canonici della storia della filosofia, si tratta, dunque, di un Certamen dalla valenza umanistico-antropologica nel senso più ampio del termine, giacché intende concentrarsi, di edizione in edizione, su vari argomenti etico-comportamentali, sociali ed esperienziali che caratterizzano la vita umana dal mondo classico in avanti.

Il Preside
Roberto Buongarzone