Studenti del Classico a Bruxelles aprile 2025
Studenti e docenti del Liceo Classico "Govone" hanno potuto partecipare a due esperienze straordinarie a Bruxelles all'inizio del mese di aprile.
1) Il Comitato 3 Ottobre ha organizzato a Bruxelles il 10 aprile, presso il Parlamento Europeo l'evento formativo "Seeds of Lampedusa" che ha visto coinvolti studenti, studentesse, professori, attivisti, eurodeputati, testimoni. Si è parlato di diritto all'identificazione per ogni vittima dell'immigrazione in Europa e di inclusione nelle scuole europee. Il Liceo Govone ha partecipato con le studentesse Agnese Cerutti e Valentina Deltetto della classe 3 liceo A, accompagnate dalla Prof.ssa Laura Demichelis. https://www.instagram.com/
2) Gli studenti Stefano Anfossi, Vittoria Ferrero e Adelaide Ponchione della classe 1 liceo B a indirizzo internazionale, coordinati dalla profssa Elena Rolando, sono risultati vincitori della 41a edizione del Concorso “Diventiamo Cittadini Europei” per l’a. s. 2024/2025, organizzato dalla Consulta Europea del Consiglio Regionale del Piemonte.
I tre vincitori, accompagnati dalla docente, hanno partecipato al viaggio studio premio con destinazione Bruxelles/Maastricht dal 9 al 12 aprile 2025 e hanno avuto la possibilità di visitare il palazzo in cui fu firmato il Trattato di nascita della UE nella cittadina olandese e le sedi di Parlamento e Commissione nella capitale belga, di partecipare a un gioco di ruolo al Parlamentarium, di incontrare funzionari e riflettere sulle più attuali problematiche europee ed internazionali e avere perfino il privilegio di vedere di persona la presidente Ursula von der Leyen.
La cerimonia di premiazione del concorso si svolgerà durante la XXXVII edizione del Salone internazionale del Libro di Torino giovedì 15 maggio al Lingotto Fiere. Inoltre i tre vincitori saranno invitati a partecipare a un seminario di alcuni giorni sui temi del federalismo europeo a Bardonecchia a settembre, sempre offerto dalla Consulta Europea, che si ringrazia per l’organizzazione ormai decennale del concorso, che permette ai giovani di approfondire la storia e i valori dell’Unione Europea, riflettere sulle sue istituzioni, conoscerle dall’interno e soprattutto alimentare la fiducia e la speranza in un futuro di pace, democrazia e collaborazione tra le nazioni.
I tre vincitori, accompagnati dalla docente, hanno partecipato al viaggio studio premio con destinazione Bruxelles/Maastricht dal 9 al 12 aprile 2025 e hanno avuto la possibilità di visitare il palazzo in cui fu firmato il Trattato di nascita della UE nella cittadina olandese e le sedi di Parlamento e Commissione nella capitale belga, di partecipare a un gioco di ruolo al Parlamentarium, di incontrare funzionari e riflettere sulle più attuali problematiche europee ed internazionali e avere perfino il privilegio di vedere di persona la presidente Ursula von der Leyen.
La cerimonia di premiazione del concorso si svolgerà durante la XXXVII edizione del Salone internazionale del Libro di Torino giovedì 15 maggio al Lingotto Fiere. Inoltre i tre vincitori saranno invitati a partecipare a un seminario di alcuni giorni sui temi del federalismo europeo a Bardonecchia a settembre, sempre offerto dalla Consulta Europea, che si ringrazia per l’organizzazione ormai decennale del concorso, che permette ai giovani di approfondire la storia e i valori dell’Unione Europea, riflettere sulle sue istituzioni, conoscerle dall’interno e soprattutto alimentare la fiducia e la speranza in un futuro di pace, democrazia e collaborazione tra le nazioni.
Caricamento...