Corsi - Piani di Studio Artistico
Vedi presentazione del Liceo Artistico con corsi e piano di studi
Mission del Liceo Artistico
Il Liceo Artistico prepara al percorso universitario, propone una formazione attenta alle dinamiche dell'arte e alle esigenze del territorio, attraverso collaborazioni con le più importanti Aziende e Istitutuzioni, offre l'opportunità di inserirsi nel mondo lavorativo in carriere professionali emergenti e innovative
Obiettivi del Liceo artistico sono lo sviluppo della creatività, preparazione nel settore grafico, visivo, informatico, comunicazione e design, uniti ad una solida preparazione umanistica e scientifica, che permette di affrontare in seguito l'impegno universitario di vari indirizzi.
Iscriversi al Liceo artistico significa affrontare un percorso di studi completo e altamente stimolante, in cui vengono esaltate le potenzialità espressive e creative a tutti i livelli, nonché la sensibilità estetica e nei confronti del patrimonio artistico, tenendo sempre conto dell'esigenza di una crescita umana equilibrata in cui le richieste dell'allievo sono primarie.
Il tema dell'inclusione a tutti i livelli viene considerato basilare e strutturale nel percorso della formazione del cittadino
I corsi
Il Liceo Artistico prevede un corso di studio di cinque anni , articolati in un biennio comune ed in un triennio di indirizzo (Arti figurative, Grafica, Architettura e Ambiente).
Le ore settimanali sono 34 per il primo biennio e 35 per il triennio, con moduli orari da 50 a 60 minuti.
Gli studenti seguono le lezioni dal lunedì al venerdì, il mattino dalle ore 7,55 alle ore 13,50, con due intervalli (9,50 10; 11,50 12) e al pomeriggio dalle ore 14,30 alle ore 17,15.
Biennio Comune
Il primo biennio è comune , diviso tra le materie culturali liceali (Italiano, Storia e Geografia, Inglese, Matematica e Informatica, Scienze naturali, Scienze motorie, Religione) e di indirizzo (Storia dell'Arte, Discipline grafico pittoriche, Discipline plastiche, Discipline geometriche, Laboratorio artistico).
Tutte le discipline artistiche sono presenti in modo da portare l'allievo a scoprire le proprie attitudini e scegliere l'indirizzo del triennio a lui più congeniale.
Il laboratorio artistico svolge poi una funzione specifica di orientamento, insieme agli incontri previsti durante il secondo anno di corso.
Il Triennio: Arti Figurative, Grafica, Architettura ed Ambiente
Fino all'a.s.2022/2023 il liceo artistico "Pinot Gallizio" ha proposto tre indirizzi per il triennio: Arti figurative, Grafica, Architettura ed ambiente.
A seconda dell'indirizzo scelto, verranno approfondite le discipline artistiche connesse, mentre il blocco delle materie culturali rimane invariato ed è comune a tutti.
Vengono proseguite Italiano, Storia, Inglese, Matematica, Storia dell'Arte, Scienze motorie, Religione, a cui si aggiungono Filosofia, Fisica e Chimica o Scienze naturali.
Arti Figurative
In questo corso lo studente approfondisce le tecniche legate alle discipline pittoriche e plastiche, con il disegno dal vero della modella vivente, la sperimentazione delle varie tecniche grafiche e pittoriche (carboncino, incisione, acrilico, acquerello, olio...) l'utilizzo di svariate forme di espressione plastiche e scultoree (modellazione dell'argilla, formatura di calchi in gesso, utilizzo di materiale riciclato).
Grafica
In questo corso lo studente approfondisce le varie tecniche grafiche e pittoriche, utilizzando ampiamente anche le nuove tecnologie informatiche in progetti di comunicazione pubblicitaria, depliant, locandine e loghi, oltre a packaging e grafica editoriale, fotografia e ritocco fotografico.
La metodologia è progettuale e laboratoriale, sviluppata in specifici progetti commissionati da enti esterni o partecipando a concorsi.
Architettura ed Ambiente
In questo corso lo studente approfondisce la progettazione architettonica e il design, attraverso sia l'uso di tecniche tradizionali (schizzi a mano libera), sia dei programmi informatici di CAD e di modellazione 3D, sia della modellistica tradizionale.
L'indirizzo ha una specifica curvatura nel design industriale e dei complementi d'arredo e nella conoscenza e salvaguardia del territorio, approfondendo gli aspetti legati alla sostenibilità ambientale e la bioarchitettura.