Percorso con curvatura biomedica

Il percorso di “Biologia con curvatura biomedica” è attivo dall'a.s. 2020/21 nel TRIENNIO del Liceo Classico "Govone" di Alba insieme a un centinaio di licei italiani e, nella nostra Provincia, solo al Classico e Scientifico di Cuneo, grazie alla sottoscrizione di un protocollo tra il Direttore Generale degli Ordinamenti scolastici e il Presidente della Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici, dei Chirurghi e degli Odontoiatri.
L'obiettivo è quello di fornire risposte concrete alle esigenze di orientamento postdiploma degli studenti, per capire se abbiano le attitudini a frequentare la Facoltà di Medicina e quelle sanitarie e per prepararsi ad affrontare i test di ingresso.
Il corso, cui possono accedere dal terzo anno gli studenti frequentanti tutti i tre indirizzi (liceo Classico, liceo Classico con potenziamento scientifico e liceo Classico a curvatura Internazionale - ESABAC), prevede un monte ore di 50 ore all'anno (150 nel triennio) tra lezioni frontali tenute da docenti e medici e attività laboratoriali in ospedale o strutture sanitarie e universitarie e periodiche prove di valutazione del percorso svolto stabilite a livello nazionale.
In allegato in basso materiali sul corso biomedico.
Apertura iscrizioni alla prima annualità percorso nazionale di “Biologia con curvatura biomedica” - prima annualità - terze classi (Prima) Liceo Classico a.s. 2025/26.
Cari studenti di prima Liceo Classico,
trovate in allegato la circolare per le iscrizioni al percorso di quest'anno e i vari documenti, che potete consultare anche sul sito nella pagina dedicata.
Siamo al quinto anno di esperienza di questo percorso d'eccellenza che in Provincia abbiamo solo noi e il liceo Peano Pellico di Cuneo.
Vi invito a valutare, con i vostri genitori, l'opportunità di iscrivervi e di partecipare. Da quest'anno i test avranno una valutazione mirata più sulle competenze che sulle conoscenze e sarà riconosciuto un voto aggiuntivo in pagella che farà media per gli studenti del percorso. Ci sarà una maggiore attenzione alla pratica medica laboratoriale.
Le iscrizioni devono pervenire entro il 23 settembre. Un massimo di 25 studenti sarà ammesso al percorso, dal quale sarà sempre possibile ritirarsi con una rinuncia scritta dagli studenti maggiorenni o dai genitori degli iscritti minorenni.
Vi invito a valutare attentamente questa opportunità formativa, che certo richiede passione e un impegno aggiuntivo, ma che dà tanto in termini di orientamento verso i corsi di laurea scientifici e biomedici in particolare.
Buona scelta!
Il Preside
Roberto Buongarzone
Video di Presentazione del Percorso con Curvatura Biomedica
Comunicato Stampa Liceo Classico Biomedico
Cerimonia chiusura Corso Biomedico e consegna borse di studio e diplomi Esabac 10/06/23
Attività di laboratorio all'Ospedale Molinette per il corso Biomedico 2023
Articolo su percorso biomedico La Stampa 17/01/21 e Gazzetta d'Alba 19/01/21 e articoli on line su Il Corriere.net, Ideaweb, Prima Cuneo.
Piattaforma di coordinamento dei Licei con curvatura biomedica
In allegato materiali sul Progetto pilota VINEYARD, che coinvolgerà i Dipartimenti di Salute Mentale, Materno Infantile e di Neuropsichiatria Infantile (NPI) di Cuneo, una serie di attori eterogenei già presenti sul territorio con progetti e servizi rivolti ai giovani e gli studenti delle Classi 4° del Liceo Artistico e allievi del corso Biomedico del Liceo Classico.


