Percorso con curvatura biomedica
Il percorso di “Biologia con curvatura biomedica” è attivo dall'a.s. 2020/21 nel TRIENNIO del Liceo Classico "Govone" di Alba insieme a un centinaio di licei italiani e, nella nostra Provincia, solo al Classico e Scientifico di Cuneo, grazie alla sottoscrizione di un protocollo tra il Direttore Generale degli Ordinamenti scolastici e il Presidente della Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici, dei Chirurghi e degli Odontoiatri.
L'obiettivo è quello di fornire risposte concrete alle esigenze di orientamento postdiploma degli studenti, per capire se abbiano le attitudini a frequentare la Facoltà di Medicina e quelle sanitarie e per prepararsi ad affrontare i test di ingresso.
Il corso, cui possono accedere dal terzo anno gli studenti frequentanti tutti i tre indirizzi (liceo Classico, liceo Classico con potenziamento scientifico e liceo Classico a curvatura Internazionale - ESABAC), prevede un monte ore di 50 ore all'anno (150 nel triennio) tra lezioni frontali tenute da docenti e medici e attività laboratoriali in ospedale o strutture sanitarie e universitarie e periodiche prove di valutazione del percorso svolto stabilite a livello nazionale.
In allegato in basso materiali sul corso biomedico.
Gentili studenti del percorso nazionale di Biologia con curvatura biomedica,
vi chiedo di leggere con attenzione il verbale allegato, che contiene indicazioni importanti ai fini del riconoscimento dell'esperienza che avete deciso di intraprendere, anche con sacrificio personale.
Vi riassumo due punti importanti:
Il riconoscimento dell'anno di frequenza con relativo attestato verrà dato solo a coloro che frequentano almeno il 70% del monte ore annuale ed effettuano tutti e quattro i test, come previsto dal regolamento nazionale. Una media dei test inferiore ai 6/10 potrà comportare, a giudizio del Comitato scientifico riunito in sessione finale, la non prosecuzione del percorso.
Sarà comunque data, almeno per quest'anno di transizione, la possibilità di recuperare un test fatto a casa (cosa che non è ammessa) o una media insufficiente, attraverso un ulteriore test somministrato in presenza.
Invito perciò chi di voi ha contato fino ad ora su un certo lassismo, sia nella sorveglianza dei test che nella frequenza delle lezioni, ad impegnarsi per il quarto test e per frequentare tutte le lezioni, anche per rispetto dei medici che volontariamente e gratuitamente offrono il loro tempo per venire a farvi lezione e a trasmettervi, oltre che conoscenze utili alla vostra formazione, il senso più alto della loro professione.
Cordiali saluti
Il Preside
Roberto Buongarzone
Video di Presentazione del Percorso con Curvatura Biomedica
Comunicato Stampa Liceo Classico Biomedico
Cerimonia chiusura Corso Biomedico e consegna borse di studio e diplomi Esabac 10/06/23
Attività di laboratorio all'Ospedale Molinette per il corso Biomedico 2023
Articolo su percorso biomedico La Stampa 17/01/21 e Gazzetta d'Alba 19/01/21 e articoli on line su Il Corriere.net, Ideaweb, Prima Cuneo.
Piattaforma di coordinamento dei Licei con curvatura biomedica
In allegato materiali sul Progetto pilota VINEYARD, che coinvolgerà i Dipartimenti di Salute Mentale, Materno Infantile e di Neuropsichiatria Infantile (NPI) di Cuneo, una serie di attori eterogenei già presenti sul territorio con progetti e servizi rivolti ai giovani e gli studenti delle Classi 4° del Liceo Artistico e allievi del corso Biomedico del Liceo Classico.