Le notizie

Festa della liberazione 25 Aprile 2023

25 aprile: anniversario della liberazione

L'Istituto Govone ha commemorato il 78° anniversario della liberazione d'Italia dalla dittatura nazifascista. In allegato, la lettera del Presidente della Provincia, il discorso integrale del Presidente Mattarella a Cuneo il 25 aprile, il programma “Festival Ën-Pì"(chiamata alla musica e alle strade partigiane), il link alle iniziative del Comune e di ANPI e lo speciale informativo di RAI Cultura.

Spettacolo laboratorio teatrale "Verso l'ora 0"

Lo spettacolo "Verso l'ora 0" di Agatha Christie, a cura del laboratorio teatrale dell'Istituto "Govone", diretto dal regista prof. Luca Franchelli, ha meritato una MENZIONE SPECIALE nell'ambito della rassegna "Teatro dei ragazzi". QUI FOTO con la motivazione.

notte nazionale 2023

Notte Nazionale Liceo Classico 5/5/23

FOTO della IX Notte Nazionale del Liceo Classico, svoltasi venerdì 5 maggio presso la sede del Liceo “Govone”: gli studenti hanno proposto letture, brevi momenti musicali o di recitazione, presentazioni di percorsi didattici affrontati.

25 aprile 25

25 aprile, 1 maggio e lutto per scomparsa del Sommo Pontefice Francesco

Lutto da lunedì 22 a sabato 26 aprile, giorno delle esequie di Papa Francesco, e minuto di silenzio lunedì 28. Iniziative per la Festa della Liberazione il 25 aprile e ponte da calendario regionale da giovedì 1 maggio, festa del Lavoro, a domenica 4 maggio. Durante le festività e il ponte suddetto la Segreteria sarà chiusa al pubblico. In allegato circolari relative.

Raccolta differenziata a scuola

Da venerdì 17 marzo la raccolta differenziata, già presente in alcuni plessi e parzialmente presente in altri, diventa nella nostra scuola un obbligo e un dovere, al quale tutti siamo chiamati nel rispetto della sostenibilità ambientale dei nostri comportamenti che le nuove generazioni si aspettano dagli adulti e che esse stesse devono praticare come uno dei primi doveri civici.

Laboratorio di scrittura creativa presso Biblioteca Civica dal 29 marzo

Corso pomeridiano di scrittura creativa in partenza alla Biblioteca civica "G. Ferrero", destinato agli adolescenti (14-17 anni): ha la durata di otto incontri e prenderà avvio mercoledì 29 marzo. In allegato LETTERA di presentazione del corso e LOCANDINA.

Erasmus +

L’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire ha approvato la candidatura dell'IIS "Govone" per l’Accreditamento Erasmus+ (settore Scuola), che ci permetterà di attuare progetti di visite all'estero di docenti e studenti finanziate dal programma europeo fino al 2027.

Convegno “L’universale e le differenze" 30-31 marzo

Il convegno “L’universale e le differenze. Percorsi dialogici tra Oriente e Occidente”, organizzato dall'Università di Genova il 30-31/3/23 nel contesto del Dottorato in Studi Religiosi, mette a confronto percorsi filosofici che sappiano indicare forme e figure della traducibilità di culture e fedi. Nicolò Germano, ex allievo del "Govone" e del prof. Tonelli, ne è coordinatore organizzativo.

Marina Pepino, artista ineguagliabile

Pubblichiamo volentieri questo sentito omaggio, sincero e anche dovuto, alla professoressa Marina Pepino, storica professoressa di arti plastiche presso il nostro Liceo e artista che ha saputo trasmettere il suo raro talento a generazioni di studenti.

Premiazione gara di traduzione “Pressenda” 13/05/23

FOTO della premiazione della Gara di traduzione dal greco"Pressenda", organizzata grazie alla collaborazione con l’Associazione Ex Allievi del Liceo, tenutasi sabato 13 maggio presso la Biblioteca.

Spettacolo Anpi "Torino senza tregua"

Nell'ambito delle iniziative proposte dall'ANPI per il Giorno della Memoria, lunedì 26 gennaio gli studenti delle terze liceo del Classico "Govone" hanno assistito, nella biblioteca del Liceo intitolata a "Beppe Fenoglio", allo spettacolo "Torino senza tregua, partigiani gappisti vs fascisti repubblicani", monologo di e con Diego Coscia sul periodo della Resistenza in Italia.

Al Carlo Felice di Genova per una Tosca spettacolare 

Ad applaudire un'intensa e drammatica Tosca a Genova domenica 26 febbraio c'era anche un nutrito gruppo di studenti, docenti e genitori del Liceo Classico Govone. Grazie alla preziosa organizzazione del prof. Luca Franchelli, che ha preparato i ragazzi con una lezione introduttiva, erano circa 120 i partecipanti albesi in un pubblico delle grandi occasioni.

21 Marzo: Giornata in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Si allegano circolare del Ministero relativa alla Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, il 21 Marzo, e i volantini delle diverse iniziative nel nostro territorio.

Scambio Esabac Avignone 2023

Dal 4 all'11 febbraio 2023 le classi II B e C del Liceo Classico a curvatura internazionale, ccompagnati dalle docenti prof.sse Elena Rolando e Michela Colombo, hanno soggiornato presso il Lycée "René Char" di Avignone in Francia per lo scambio-studio in preparazione al Baccalauréat francese che conseguiranno insieme alla Maturità Classica, come previsto dal progetto transfrontaliero ESABAC.

Studentessa del Classico vincitrice del Certamen Augusteum Taurinense

Gaia Capasso della III B del Liceo Classico internazionale si è classificata al 1°posto nella sezione civiltà del XII Certamen Augusteum Taurinense, indetto dall’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte per promuovere le eccellenze e valorizzare lo studio delle discipline classiche. L'Istituto "Govone" si complimenta vivamente con lei e con la sua docente di latino e greco, prof.sa Elena Rolando.

Premiazione 7° Certame Fenogliano - 13/05/23

FOTO della premiazione del Certame Fenogliano tenutasi sabato 13 maggio presso la Biblioteca, insieme alla consegna delle Certificazioni di latino A1, A2 e B1 agli studenti che l'hanno conseguita ad aprile.

CONVEGNO e IV stagione del Centenario Fenogliano

Diversi sono gli appuntamenti in programma nella IV stagione del Centenario Fenogliano, intitolata "Una questione privata", tutti ad ingresso gratuito, pubblicati e prenotabili sul sito beppefenoglio22.it a cura del Centro Studi Beppe Fenoglio di Alba. In particolare si segnala il CONVEGNO dal 14 al 17 febbraio 2023, valido per la formazione docenti.

Nuovo indirizzo audiovisivo e multimediale al Liceo Artistico "Gallizio"

La Giunta Regionale ha approvato l’indirizzo AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE presso il Liceo Artistico Gallizio, primo in Provincia di Cuneo, in aggiunta agli indirizzi già presenti: ARTI FIGURATIVE, GRAFICA e ARCHITETTURA e AMBIENTE.