Notizie dal Liceo Artistico "Pinot Gallizio"
Notizie relative alle Attività didattiche promosse dalla Scuola e alla partecipazione a Premi e Concorsi degli studenti del Liceo Artistico.
-
Su segnalazione del prof. Simone Caliri, docente di storia dell'arte presso il liceo Artistico Gallizio, si invita alla visita della mostra 'Sovrani a tavola. Pranzi imbanditi nelle corti italiane dal Cinquecento all'Ottocento', dopo una lunga gestazione critica e di programmazione, aperta nel magico scenario di Venaria Reale dal 28 settembre al 28 gennaio 2024.
La mostra, che si snoda al secondo piano di Venaria nelle Sale delle Arti, ripercorre l'iconografia delle tavole reali e nobiliari in Italia, ed anche in parte in Europa, a partire dal XVI secolo, ponendo l'attenzione su come la raffigurazione della stessa fosse veicolo di comunicazione dell'importanza dei singoli regni ed inoltre come spesso tali immagini avessero un forte valore allegorico e simbolico.
Al contrario di quello che si potrebbe immaginare, tali raffigurazioni sono piuttosto rare nella produzione del periodo preso in considerazione e quindi, oltra all'attenta ricerca di queste opere, si è integrato e ci si è appoggiati nelle ricostruzioni a tutta una serie di opere non pittoriche che, a partire dalla loro funzione d'uso, raccontano però tantissimo dei loro ricchi fruitori e del contesto storico sociale dove muovevano i loro passi.
Personalmente il prof. Simone Caliri, docente di storia dell'arte presso il liceo Artistico Gallizio, ha curato la stesura della scheda di catalogo della tedesca "macchina dei miracoli" in argento ed argento dorato di Hans Maulbrunner del 1615 ca. dove, grazie ad un complesso meccanismo, si riproduceva il miracolo delle Nozze di Cana davanti agli stupiti ospiti: ovvero si versava precedentemente di nascosto il vino in questa coppa (esso rimaneva occultato agli occhi dei commensali) ed al momento della cena, versando della semplice acqua, fuoriusciva il prezioso nettare rosso suscitando quello stupore e quella divertita sorpresa che sono fra le essenze più peculiari del gusto Barocco dell'Arte."
Link di riferimento per la mostra e per il catalogo edito da Silvana Editoriale:
- https://lavenaria.it/it/
mostre/sovrani-tavola - https://www.libroco.it/dl/aa.
vv/Silvana-Editoriale/ 9788836654352/Sovrani-a- tavola-Pranzi-imbanditi-nelle- corti-italiane-dal- Cinquecento-all%C2% 92Ottocento/cw879164015478406. html In allegato in basso alcune foto dell'oggetto in questione ed alcune generali.
-
In allegato locandina del progetto Benedetto sia il Luogo! Teatro ed ologrammi per una nuova drammaturgia: la conferenza stampa di presentazione avrà luogo la mattina del 20 di novembre presso la Biblioteca del Liceo Classico Govone alla presenza di giornalisti ed autorità e lo spettacolo andrà in scena l’ 11 dicembre alle ore 20.45 presso il Teatro Sociale di Alba.
-
Progetto "100 Cani" sabato 21/10, con la partecipazione del Liceo Artistico
-
Borse di studio Cavalieri del Roero 2023 a studenti dell'IIS Govone
-
Giornata sportiva di accoglienza classi prime 2023
-
“Tutti al Museo” con il Programma Operativo Nazionale (PON)
-
Una settimana in più di scuola per dedicarsi a Creatività e Arteterapia
-
L'arte nella cura del paziente: tele del Liceo Artistico per l'ospedale di Verduno 2023
-
Studenti dell'Artistico partecipano alla Mostra Rodello Arte 27/05/23
-
Due studentesse finlandesi in Erasmus al Liceo Artistico
-
L'ex alunno del Liceo Artistico "Gallizio" Francesco Occhetto curatore dei Diari di Adriana Zarri (Einaudi): incontro di presentazione del ibro venerdì 28 aprile 2023 a Mussotto d'Alba
-
Approvazione progetto ERASMUS +
-
Bando 7° Certame Fenogliano - 2023
-
Marina Pepino, artista ineguagliabile
-
Mostra "La scultura racconta Fenoglio" realizzata dal Liceo Artistico dal 21/01 al 1/03/23
-
Nuovo indirizzo audiovisivo e multimediale al Liceo Artistico "Gallizio"
-
Le classi IVA e IVB hanno partecipato alla presentazione al pubblico del progetto "Prospettive", con Luca Mercalli, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo e Gino Gianuizzi, venerdì 28 ottobre 2022 presso Palazzo Banca d’Alba.
-
Primo premio al Concorso Manifesto “Città del Vino” 2023 a Viktoria Jordanovska del Liceo Artistico
-
Premiazione concorso “Corso Torino 18”: le allieve Anna Marmo di VA, Lucrezia Cattelan di III A, Jennifer Gozzi VB sono state premiate per le loro idee creative.
-
"Quale libertà": spettacolo laboratorio esordienti presso Teatro Moretta 7/6/22 h. 21
-
Gioele Ernesto Squillari del Liceo Artistico “Pinot Gallizio”vincitore del concorso “Spazio ai luoghi”
-
Progetto "Sail Guitars"- Liceo Artistico
-
"Rumors" laboratorio triennio 2022: venerdì 27 maggio 2022 ore 21 al Teatro Sociale e lunedì 30/05 ore 10.
-
La prof.ssa Marina Pepino presenta la scultura realizzata e donata dall'ex allievo Michele Bazzano collocata nel luogo scelto da Beppe Fenoglio per il racconto “il gorgo” a San Benedetto Belbo.
-
Beatrice Garbarini, studentessa del Liceo Artistico Pinot Gallizio, premiata per il nuovo logo della Consulta del volontariato di Alba
-
Progetto "L'arte nella cura del paziente": allestimento di tele nella sala d'attesa del reparto oncologico dell'Ospedale di Verduno 05/02/22
-
Premiazione Concorso letterario "Narrativa breve" Comune di Sommariva Bosco 2020-21
-
Premiazione Concorso AIDO Natale 2021
-
Mostra di Presepi in San Domenico 2021
-
Foto visite alla Mostra "Burri, la poesia della materia" in Fondazione Ferrero. Vedi calendario in allegato.
-
Mostra presso Associazione "Alec" di loghi disegnati dai liceali del Gallizio dal 27/11 all'11/12.
-
Gli studenti della classe VA figurativo e VB grafico hanno curato l'allestimento dei laboratori didattici in occasione della Mostra "Burri, la poesia della materia", che sarà visitabile presso la Fondazione Ferrero di Alba dal 9 ottobre 2021 al 30 gennaio 2022. Qui Galleria Foto 1 e Foto 2.
-
PROGETTO Materia-in-Forme: Burri - Quando la materia comunica apprendere e sperimentare con i materiali a cura della prof.ssa Marina Pepino.
-
Sculture in cartapesta: Progetto “galline in fuga” classe VA
-
Scopri la storia dell'ex alunna Agnese Soave, classe 1998, che, grazie al progetto “Una Scuola, un Lavoro” della Fondazione Cologni, è stata accolta come tirocinante presso Viola Foggi Gioielli, una realtà laboratoriale che crea raffinate collezioni di preziosi a Sesto Fiorentino. Qui ha avuto la possibilità di essere seguita quotidianamente da un'artigiana esperta che con cura e passione ha trasmesso ad Agnese i segreti del mestiere. Vedi https://unascuolaunlavoro.it/portfolio/agnese-soave/ . Qui foto.
-
Per il terzo appuntamento del festival culturale Profondo umano alle "Pillone OnLine" la sera del 23 Settembre 2021 è intervenuto l'ex alunno del Liceo Artistico Francesco Occhetto con "L'erranza è l'oro dell'errore".
-
A Radio Alba la presentazione del logo di DNAlba con il dirigente scolastico prof. Roberto Buongarzone, il prof. Andrea Chiotti e Vera Morino, ideatrice del logo.